L’ACQUAPONICA

È una tecnica che integra la coltivazione fuori suolo con l’allevamento ittico.

È una simbiosi mutualistica in cui i rifiuti del sistema ittico diventano una risorsa per la coltivazione fuori suolo.

Le deiezioni dei pesci possono essere trasformati in fertilizzanti per la coltivazione fuori suolo attraverso il processo di mineralizzazione, questo processo permette di sostituire i fertilizzanti minerali impiegati nell’Idroponica e ciò permette di produrre piante di una qualità migliore.

Sistema idroponico con piante verdi che crescono in un serra.
Serra con pannelli solari, piante in crescita

Un impianto di coltivazione acquaponico permette di avere un doppio reddito derivante dalla vendita di pesci e piante, inoltre permette di ottimizzare i costi gestionali riducendo la dipendenza da fattori produttivi esterni.

Tuttavia, l’acquaponica presenta delle difficoltà gestionali che ne limitano lo sviluppo industriale derivanti soprattutto alle difficoltà tecniche nella gestione dei pesci.

Contaminazione di patogeni, alterazioni del metabolismo, scelta della dieta appropriata, condizioni ambientali non ottimali, possono determinare la morte dei pesci, compromettendo la salute economica e biologica dell’impianto.

VANTAGGI

  • Doppio reddito dalla vendita di piante e pesci

  • Maggiore qualità delle piante

  • Minori costi di gestione

SVANTAGGI

  • Maggiori competenze tecniche per la gestione

  • Rischio di interruzioni della produzione

  • Controllo quotidiano dell’impianto

Bioponic system è un progetto incentrato sullo sviluppo di una nuova classe di impianti di coltivazione fuori suolo, altamente tecnologici e adattabili alle coltivazioni

ACQUAPONICHE

IDROPONICHE

BIOPONICHE